L'inquinamento acustico interessa particolarmente le aree metropolitane in cui generalmente raggiunge i livelli più elevati ed è più facilmente in grado di determinare l'insorgenza di fastidio o di danno.
Il quadro normativo assegna all'Agenzia specifiche competenze in materia di inquinamento acustico di cui si sottolineano gli aspetti salienti:
Il controllo e la verifica preliminare dei progetti riguarda diverse categorie di attività per le quali l'Agenzia si relaziona con:
Categoria di attività | Attività |
Intrattenimento | Discoteche, Concerti, Ristoranti/bar/pub, Sale giochi, Manifestazioni musicali, Associazioni e circoli culturali, etc. |
Attività produttive | Centri commerciali, Palestre, Supermercati, Carrozzerie,Laboratori artigianali, Stazioni Radio Base, Rimesse automezzi, etc. |
Infrastrutture di trasporto | Strade, Aeroporti, Ferrovie, Porti |
L'ambito territoriale nel quale l'Agenzia ha svolto e svolge le attività di competenza è quello regionale con una particolare accentuazione per l'area urbana del Comune di Roma e con punte di impegno delle risorse concentrate nella stagione estiva. Le attività dell'Agenzia riguardano essenzialmente compiti di controllo sulle sorgenti di rumore attraverso misure fonometriche, ed emissione di pareri su specifiche attività.